Dal mercato esotico ai grattacieli, Rotterdam tra passato e futuro
CONDIVIDI Il museo di Van Gogh e la casa di Anna Frank, imperdibili. I canali e i ponti, certo. Il […]
CONDIVIDI Il museo di Van Gogh e la casa di Anna Frank, imperdibili. I canali e i ponti, certo. Il […]
CONDIVIDI A quasi due settimane dalle Elezioni politiche 2018, una rassegna sul voto degli italiani nella terra di Magritte e Rubens e il racconto dei media locali. Ma anche domande su Berlusconi. Approfondimenti per capire cosa è il MoVimento 5 Stelle. La Lega trattata come un partito di estrema destra […]
CONDIVIDI Il viaggio come metafora della vita e il bagaglio a mano la misura di ciò che di astratto e concreto vale la pena portare con sé. Per viaggiare leggeri. E realmente felici «Da giornalista faccio una cosa che lascia interdetti molti. Durante le interviste non registro e non […]
CONDIVIDI Le cose più belle della vita sono, nell’ordine: sedurre una donna, leggere e bere una birra belga. In questa rubrica vi parlerò delle ultime due. Continuo con le poesie di Alessio Belli raccolte in Niente da nascondere, lette bevendo una Noir De Dottignies «Bisogna sempre specchiarsi nel cielo […]
CONDIVIDI Le cose più belle della vita sono, nell’ordine: sedurre una donna, leggere e bere una birra belga. In questa rubrica vi parlerò delle ultime due. Continuo con Come una bestia feroce da leggere bevendo una Cabardouche Stout Mokke Max Dembo è appena uscito di prigione e vuole rigare […]
CONDIVIDI Le cose più belle della vita sono, nell’ordine: sedurre una donna, leggere e bere una birra belga. In questa rubrica vi parlerò delle ultime due. Continuo con Pyongyang da leggere bevendo una Zeppelin Com’è vivere e lavorare a nella capitale della Corea del Nord? Cosa si mangia, come ci […]
CONDIVIDI Pauranka vi offre otto dritte e consigli con garanzia di successo che veleggia attorno al 90-95%. Dopo non sguazzerete più nei social, spegnerete i vostri smartphone e andrete di corsa in libreria (o su IBS.it) 1. L’uomo che piace a tutte: intanto, così, per iniziare direi […]
CONDIVIDI Pauranka vi offre alcune dritte di seduzione da provare già in questo gelido inverno. Perché quella che stiamo vivendo – assieme all’estate – è la stagione migliore per tirare fuori il Casanova che c’è da qualche parte dentro ognuno di voi Si parte con una buona notizia: è sicuro che […]
CONDIVIDI Le cose più belle della vita sono, nell’ordine: sedurre una donna, leggere e bere una birra belga. In questa rubrica vi parlerò delle ultime due. Comincio con Il giallo di via Tadino da leggere bevendo una Seef Milano 1950. Una donna muore cadendo da un balcone. La tesi del […]
CONDIVIDI Un libro che scava e lascia qualcosa nel fondo, quello dello scrittore parigino Vercors Diffuso clandestinamente in Francia durante l’occupazione nazista «Per me il libro deve prenderti a schiaffi. Se non ti lascia dentro qualcosa instillato in profondità, se non ti tiene sveglio di notte e non ti cambia la […]
CONDIVIDI Anna Pavignano con Da domani mi alzo tardi fa resuscitare il grande attore napoletano. Un romanzo ricco di aneddoti e riflessioni sulle relazioni umane Massimo Trosi non è morto. Si è ritirato a vita privata. Zero contatti con gli amici più stretti. Figuriamoci con il pubblico […]
CONDIVIDI Come il Belgio ricorda la tragedia costata la vita a 136 minatori italiani Ci vollero 24 ore per spegnere l’incendio nel Bois du Cazier, la miniera di carbone di Marcinelle, la cui colonna di fumo era alta oltre un chilometro e mezzo. I superstiti furono 13, 262 minatori morirono […]
CONDIVIDI “Il meraviglioso giuoco”: Enrico Brizzi racconta la storia del pallone tra il 1887 e il 1926 Quando è nato il gioco del calcio? E dove? E poi, quali sono state le prime squadre italiane? Quando e contro chi ha giocato la sua prima partita la nostra nazionale? Dopo gli […]
CONDIVIDI Alla scoperta della Tall Ships Race, una competizione velistica che si ripete ogni anno e che spesso ha visto […]
CONDIVIDI Diario di viaggio di Alfonso e Francesca: nove giorni a New York senza parlare della Statua della Libertà, dell’Empire State Building e di cose simili Notte zero. New York ci ha accolti con un orgasmo. Quello proveniente dall’interno 3 D, due porte a sinistra rispetto l’appartamento che abbiamo affittato. […]
CONDIVIDI Ieri l’ultima occasione per visitare il basamento dell’Huidevetterstoren. Da oggi riprenderanno i lavori della Noorderlijn che annunciano la distruzione di quel che resta del baluardo eretto sotto Carlo V. Previsto comunque un piano per preservare alcuni tratti della cinta muraria spagnola Dieci metri d’altezza, fino a cento di larghezza, nove […]
CONDIVIDI Marco Santagata, uno dei maggiori studiosi di Dante Alighieri, svela al lettore i lati più intimi della vita del poeta. La morte di Beatrice, i dissidi politici che attanagliano Firenze, il matrimonio con Gemma sono tutti stimolo e limite al contempo per la realizzazione dei suoi capolavori… «Diventa sempre […]
CONDIVIDI Un nuovo e avvincente capitolo di Canale Mussolini, il romanzo che nel 2010 valse ad Antonio Pennacchi – tra i tanti – il Premio Strega. Tra storia, guerra e filò un’opera da leggere tutto d’un fiato Come Dio comanda di Ammaniti, Furuore di Steinbeck e Canale Mussolini di Pennacchi. […]
CONDIVIDI Un modo decisamente originale quello adottato dal municipio di Anversa per festeggiare i suoi 450 anni: 450 sì senza fare distinzioni tra coppie eterosessuali e omosessuali 450 coppie per festeggiare i 450 anni del municipio di Anversa. Sabato 27 febbraio sulla Grote Markt 900 persone vestite a festa hanno […]
CONDIVIDI L’agente di polizia Jules van Cotthem aveva 35 anni quando morì. Capelli corti, baffi all’insù, pizzetto. Si trovava a Stadswaag, piccola piazza di Anversa, mentre uno zeppelin tedesco sganciava il suo carico di bombe sulla città. Era la notte tra il 24 e il 25 agosto 1914. Il bombardamento durò […]